Chi salverà il mondo?
Anche quest’anno, durante la settimana di progetto, la Scuola Svizzera di Roma ha dato vita al laboratorio teatrale. Diretti dalle signore Maddalena Recino e Ursula Volkmann gli studenti del primo liceo si sono esibiti in scene tratte dai radiodrammi dell’autore svizzero Friedrich Dürrenmatt. “Il Salvato e l’Inventore”: due atti unici di Dürrenmatt, provocatori e […]
Progetto musicale
Durante la settimana di progetto alunne e alunni della scuola media hanno partecipato ad un interessante laboratorio musicale durante il quale, tutti hanno avuto modo di provare l’esperienza di recording
Presentazione delle tesine di maturità 2024
Anche quest’anno, gli studenti della quinta liceo hanno presentato le loro tesine di maturità e hanno dimostrato le competenze acquisite durante i 15 minuti di domande da parte dei loro relatori e correlatori. La varietà degli argomenti era enorme. Per citarne solo alcuni: sono state scritte e analizzate poesie in inglese, sono state scattate, sviluppate […]
SUN 2024
Dopo un’intensa preparazione da parte di alunne e alunni della SSR insieme ai partner della scuola francese Lycée Chateaubriand e una gran quantità di discorsi da esporre, siamo finalmente partiti per Ginevra. Prima di dare inizio a tre intense giornate di dibattiti insieme ad altri 500 ragazzi, i nostri delegati hanno avuto la possibilità di […]
Laboratorio su sessualità e amore:
Gli alunni della scuola media hanno approfondito lo sviluppo del corpo umano e hanno potuto discutere le loro domande con l’ostetrica Pacini. Confrontarsi con il proprio corpo aiuta a sviluppare un comportamento indipendente e sicuro di sé e a gestire il proprio corpo. Questo contenuto educativo fa parte del Curriculum21, che utilizziamo come guida.
L’arte nelle diverse epoche
Durante la settimana del progetto, alunne e alunni del secondo liceo ginnasio hanno approfondito l’arte nelle diverse epoche interpretando un quadro. L’interpretazione è avvenuta per iscritto, anche sotto forma di scrittura creativa, oralmente, sotto forma di conferenza, o artisticamente, creando un’opera d’arte in risposta all’opera selezionata. Le opere d’arte si trovavano tutte nei Musei Vaticani, […]
Carnevale
Come ogni anno, la Scuola Svizzera festeggia il carnevale. Grandi e piccini si sono divertiti con la tradizionale sfilata nel giardino di Villa Malpighi dove hanno potuto sfoggiare i travestimenti più fantasiosi.
Dottor Sorriso
Le bambine e i bambini delle due quinte classi della scuola primaria hanno realizzato diversi lavoretti che sono stati venduti con grande successo al mercatino dell’Avvento organizzato dalla scuola. Su desiderio dei bambini, parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza ad una associazione che interviene in favore di persone meno fortunate. Le bambine ed i […]
Gli alberi sono un dono
Con il motto ”Gli alberi sono un dono”, Monika Schmutz Kirgoez, l’ambasciatrice di Svizzera in Italia, Sabrina Alfonsi, assessore all’ambiente, all’agricoltura e ai rifiuti di Roma Capitale e Marco Della Porta, presidente del Municipio XIV di Roma, hanno inaugurato giovedì 25 gennaio 2024 il parco in via G. Allievo, nel quartiere Trionfale. Per l’allestimento del parco e dell’area ludica attinente, l’ambasciata svizzera […]
Intervista sulla Gazzetta Svizzera 12/2023 con Dario Toussan riguardo la SSRoma
Dario Toussan è svizzero e cresciuto in Italia, precisamente a Roma dove ha frequentato la Scuola Svizzera. Dopo il diploma di maturità ha deciso di intraprendere gli studi universitari in Svizzera. educationsuisse ha realizzato un intervista dove Dario parla della sua esperienza alla Scuola Svizzera di Roma e ora all’università in Svizzera. https://gazzettasvizzera.org/lorganizzazione-delle-universita-mi-ha-davvero-sorpreso/