Linguaggio Scenico
Giovedì 16 novembre l’attore Turi Moricca, specializzato in linguaggi scenici del teatro antico, ha fatto un’incursione nella classe 2 media B per tenere una lezione sul teatro greco di Siracusa e sulle più belle tragedie della classicità. L’attività rientra nel ciclo di lezioni di Storia dell’arte del prof. Davide Di Poce.
Notte svizzera del racconto
Anche quest’anno la Notte svizzera del racconto sul tema VIVA LA MUSICA ha motivato lettori, musicisti e narratori giovani e meno giovani a preparare e presentare con amore una storia sul tema. Con grande impegno, sono stati montati tanti piccoli palcoscenici dove il pubblico è stato il benvenuto ad ascoltare le storie. Notte dei racconti […]
Progetto Differenza Donna
Il 10 novembre, rappresentanti dell’Associazione Differenza Donna hanno visitato le classi del 5 e del 4 liceo. Nelle lezioni di tedesco, è stata approfondita l’opera Woyzeck di Georg Büchner per discutere della violenza contro le donne, così come dei movimenti femminili nel corso della storia. Questa collaborazione ha permesso di creare un riferimento all’attualità. Siamo […]
Guida del bestiame – Discesa alpina – Partenza alpina
Svizzera – Austria – Germania sono collegate dalle Alpi e hanno quindi molte tradizioni comuni. Alla Scuola Svizzera di Roma, vogliamo sempre approfondire queste usanze che ci uniscono. L’”Almabtrieb” (la discesa del bestiame dagli alpeggi) è considerata un ringraziamento per il fatto che la vita sugli alpeggi si sia svolta senza incidenti o perdite e […]
L’Austria a scuola e ricevimento presso l’Istituto Culturale Austriaco
È già una piccola tradizione che le/gli alunne/i della Scuola Svizzera di Roma con radici austriache siano invitate/i a un piccolo ricevimento presso l’Istituto culturale e l’Istituto storico austriaco per celebrare insieme la festa nazionale austriaca. Anche quest’anno, quindi, la scuola primaria si è preparata a questo meraviglioso momento con piccole unità di studio sull’Austria. […]